Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie

Italian Association of the Agricultural Science Societies

Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie

Italian Association of the Agricultural Science Societies

AISSA promuove il coordinamento scientifico e didattico tra le Società Scientifiche partecipanti all'Associazione, e cura rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, nazionali e locali delle aree agrarie, forestali, agroindustriali ed ambientali.

AISSA promuove il coordinamento scientifico e didattico tra le Società Scientifiche partecipanti all'Associazione, e cura rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, nazionali e locali delle aree agrarie, forestali, agroindustriali ed ambientali.

Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie

Italian Association of the Agricultural Science Societies

AISSA promuove il coordinamento scientifico e didattico tra le Società Scientifiche partecipanti all'Associazione, e cura rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, nazionali e locali delle aree agrarie, forestali, agroindustriali ed ambientali.

NEWS

Sustainable Intensification as a tool for the development of the Italian agriculture
New updated and expanded edition

Executive summary »»


Newsletter AISSA N. 6
aprile 2025
»»


Intensificazione sostenibile
Nuova edizione ampliata e aggiornata
»»


I Quaderni di AISSA - volume 6, 2025
leggi »»


Newsletter AISSA N. 5
marzo 2025
»»


Newsletter AISSA N. 4
febbraio 2025
»»


Vincitori Premio Michele Stanca 2025
»»


I Quaderni di AISSA - volume 7, 2025
leggi »»


XXII Convegno AISSA
"Le Scienze Agrarie nell’approccio “One Health” tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico"
Matera, 13-14 febbraio 2025
»»


Newsletter AISSA N. 3
gennaio 2025
»»


Seguici su

LinkedIn

XXII Convegno
AISSA

Le Scienze Agrarie nell’approccio “One Health” tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico

Matera, 13-14 febbraio 2025

Programma
Form di registrazione

V Convegno
AISSA#under40

Le Scienze Agrarie nell’Antropocene: dalla produttività alla tutela del patrimonio materiale e culturale

Firenze, 26-27 giugno 2024

Seconda circolare

Contributi
AISSA

  • Sustainable Intensification as a tool for the development of the Italian agriculture - New updated and expanded edition - Executive summary
  • Intensificazione sostenibile - Strumento per lo sviluppo dell'agricoltura italiana - Nuova edizione ampliata e aggiornata

Iniziative ed Eventi
delle Società

XLVIII Incontro di Studi del Ce.S.E.T.
Firenze, 1-2-dicembre 2022
Programma


L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Bologna, 28 novembre 2022
Programma

Premio Michele Stanca

AISSA assegna ogni anno un premio per le migliori tesi di dottorato, conferito in occasione del congresso annuale. Dal 2020 il premio è intitolato al collega Michele Stanca.

Dettagli »»

Vincitori 2025 »»


AIAM

AIAM

AIEAA

AIEAA

AIIA

AIIA

AIPP

AIPP

AISTEC

AISTEC

ASPA

ASPA

Ce.S.E.T

Ce.S.E.T

SEIsEa

SEIsEa

SIA

SIA

SICA

SICA

SIDEA

SIDEA

SIEA

SIEA

SIGA

SIGA

SIMTREA_new

SIMTREA

SIN

SIN

SIPAV

SIPAV

SIPe

SIPe

SIRFI

SIRFI

SISEF_new

SISEF

SISS

SISS

SISTAL

SISTAL

SOI

SOI